
I kachori sono degli antipasti indiani spesso venduti come cibo di strada nelle città dell’India del Nord, si tratta di un pane fritto come i poori ma con un impasto diverso (più croccante) e un ripieno molto saporito (i cui ingredienti possono variare). Aloo Kachori è la versione classica, quella farcita di patate, uno snack estremamente appetitoso da consumare nei giorni di festa.
Per l’impasto avrete bisogno di :
350 g di farina 00
semi di ajwain
175 g di acqua
3 cucchiai d’olio di semi
Per il ripieno avrete bisogno di :
5 o 6 patate lesse schiacciate
1 cipolla
olio
semi di jeera
un pizzico di hing
spezie: due cucchiaini di chaat masala, un pizzico di haldi powder, un cucchiaio di polvere di cumino, peperoncini rossi in base al proprio livello di tolleranza, un cucchiaio di polvere di menta essiccata (pudina powder), mezzo cucchiaino di miscela garam masala, mezzo cucchiaino di miscela per chana masala. Se non avete tutte le spezie usate quello che avete a disposizione, il risultato sarà comunque soddisfacente anche solo con il coriandolo, menta (secca o fresca), peperoncino e garam masala.
sale
olio di semi per friggere
1) Preparate la farina 00, i semi di ajwain e tre cucchiai di olio di semi.

2) Impastate con le mani aggiungendo circa 175 g di acqua. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Divitelo in otto o nove palline, più o meno grandi come l’impasto da stendere per un roti. Coprite con un asciuttino e mettete da parte.

3) Preparate il ripieno. Schiacciate le patate ripiene e tenete a portata di mano tutte le spezie (ad eccezione della polvere di menta perchè andrà aggiunta solo a fine cottura).

4) Scaldate in una padella un fondo d’olio e fate dorare dei semi di jeera e un pizzico di polvere di hing.

5) Aggiungete le spezie, il sale e le patate bollite schiacciate. Fate rosolare qualche minuto e poi, a fiamma spenta, versate anche la cipolla a cubetti e un cucchiaio da cucina abbondante di polvere di menta essiccata. Lasciate raffreddare il ripieno, prima di comporre i kachori deve essere a temperatura ambiente.

6) Stendere una delle palline di pasta con il matterello. Mettere al centro del disco di pasta circa due cucchiai di ripieno.

7) Chiudere i bordi delicatamente con le dita. E’ importante sigillare bene per evitare che si aprano durante la frittura.

8) Schiacciate con le dita il fagottino di pasta fino ad ottenere un disco dallo spessore omogeneo. Non usate il matterello per questo passaggio, è meglio fare tutto a mano e stando bene attenti a non rompere la sfoglia di pasta.

9) Tuffate ogni kachori nell’olio bollente e lasciate cuocere fino a che non saranno croccanti e dorati.
