
Che cosa sono questi strani tuberi pelosi? A prima vista non ispirano niente di buono, sono duri come pietre e pure molto appiccicosi quando vai a togliere la buccia. Crudi non hanno alcun sapore, paiono collosi, neanche commestibili. Ma una volta cotti? Superlativi! Creano a partire da pochi ingredienti zuppe cremose dall’aroma unico e sempre delicato. L’Arbi Curry si cucina spesso a cena, in inverno per riscaldarsi e in estate per reidratarsi. Provate ad acquistare queste strane patate e io vi insegno a cucinarle Indian style.
Per questa ricetta avete bisogno di :
Arbi (almeno 6 pezzi)
2 spicchi di aglio (o uno piuttosto grande)
1 fetta spessa di zenzero
olio
semi di ajwain (se non sapete cos’è consultate il Dizionario A Z delle spezie)
polvere di hing
spezie: polvere di peperoncini rossi (red chillies), haldi powder e coriandolo secco tritato (dhania powder)
sale
acqua per la cottura
mezzo limone da spruzzare prima di servire il piatto
una pentola a pressione
1) Lavate e sbucciate l’arbi (è fastidioso, si). Brutto ma buono, e soprattutto potete fare una bella scorta e tenerlo in casa perchè si conserva almeno 3 settimane.
2) Tagliate ogni pezzo a fettine spesse. Sciacquate ancora una volta. Se sono troppo larghe tagliatele a metà.
3) Prendete una pentola a pressione, versate un filo d’olio e scaldate due cucchiaini da caffè di semi di ajwain.
4) Pestate bene al mortaio lo zenzero e l’aglio. Non è la stessa cosa farlo con il mixer, nel caso di questa ricetta i due procedimenti non sono equivalenti e non danno lo stesso risultato. Tradizione vs Tecnologia 1 a 0.
5) Aggiungete la pasta di zenzero e aglio al soffritto, scaldate per qualche minuto e poi unite anche le fette di arbi, le spezie e il sale.
6) Mescolate sempre per non far attaccare tutto sul fondo. Continuate per qualche minuto, a fiamma bassa, fino a quando il colore delle spezie sarà assorbito in modo omogeneo.
7) Versate ora l’acqua di cottura. Almeno due dita sopra al livello delle fette di arbi. Chiudete la pentola a pressione e aspettate che faccia due fischi (circa 6 – 7 min dal momento in cui va in pressione, ma dipende dai modelli). Aprite subito e prima di servire aggiungete mezzo limone spremuto.
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa lascia un commento. Sarò lieta di rispondere.