
La colazione indiana è solitamente salata e le varie possibilità di scelta non mancano, dai sandwich ai fiocchi di riso (poha), dal pane ripieno cotto in padella (paratha) alle farifrittate, rigorosamente veg e insaporite di spezie e verdure. Oggi propongo la ricetta di una specie di crepes con cubetti di verdure chiamate Besan ka Chilla e il cui ingrediente principale è la farina di ceci. Questo piatto può essere servito accanto a verdure fresche o salsine e può adattarsi anche a diventare un antipasto da preparare all’ultimo minuto.
Per questa ricetta avrete bisogno di :
farina di ceci (besan o gram flour)
acqua
pomodori da insalata
cipolla
peperone verde
peperoncini verdi piccanti
foglie di menta fresca
spezie: amchur (polvere di mango), haldi (curcuma), garam masala, jeera powder (polvere di cumino), deggi mirch (polvere di peperoncino dal colore rosso acceso ma poco piccante), semi di ajwain.
olio per la cottura
DUBBI NELLA LISTA DELLA SPESA? Consultate il Dizionario A – Z delle Spezie e degli Alimenti della Cucina Indiana
1 Preparate le verdure tagliandole a cubetti piccoli. Più sono tritate bene meno possibilità di saranno che la crepes possano rompersi in fase di cottura. Si possono usare combinazioni differenti ma la classica è a base di pomodoro, cipolla, peperoni e peperoncini, a me piace aggiungere anche le foglie di menta.
2 Alla farina di ceci si aggiungono poi l’acqua, il sale e le spezie: basta mezzo cucchiaino di ajwain, garam masala, jeera powder, amchur e deggi mirch. Di curcuma mettetene pochissima, in questo caso è meglio non esagerare (basta un pizzico per dare un piacevole colore giallo). Mescolate poi con una frusta facendo attenzione a rimuovere tutti i grumi.
3 La consistenza della pastella deve essere molto simile al preparato per le crepes, nè solida nè troppo liquida.
4 Versate quindi le verdure che avete tagliato nella pastella. Mescolate bene e mettete a scaldare una padella antiaderente. Quando sarà calda, abbassate la fiamma e aggiungete un filo d’olio, versando subito dopo uno strato sottile di composto, cercate di ottenere una forma rotonda, esattamente come fareste con una crepe o una frittata.
5 Lasciate cuocere qualche minuto, controllate con una forchetta i bordi e quando la pastella sarà in grado di staccarsi è ora di girarla la farifrittata dall’altro lato. Se avete ottenuto uno strato molto leggero fate attenzione che non si rompa con il peso delle verdure a cubetti! Servite subito (fredde sono decisamente meno buone) accanto a delle salse a piacere, o anche semplicemente fette di pomodoro e cetriolo.