
Avete mai provato a cucinare l’okra? E’ molto popolare nelle ricette greche ma anche in quelle indiane. Questi frutti dalla forma conica hanno un sapore amarognolo ma molto gradevole, sono facili da digerire e ricchi di acido folico. Si trovano facilmente negli alimentari etnici ma spesso anche nei mercati dove sono esposte molte varietà di frutta e verdura. In India esistono diversi modi di cucinare l’okra (bhindi), questo è il più semplice e il più veloce.
Per questa ricetta avete bisogno di:
Okra (le verdure più piccole sono più tenere e gustose, occhio a selezionarle mentre fate la spesa)
una cipolla grande
2 spicchi d’aglio
peperoncini verdi indiani
Spezie : haldi powder, polvere di coriandolo secco (dhania powder) e di peperoncini rossi (red chillies)
Sale a piacere
Olio per la cottura
Semi di cumino
Un pizzico di hing
Dubbi nella lista della spesa? Consulta il dizionario AZ delle spezie e degli alimenti della cucina indiana
1 Lavate accuratamente l’okra con acqua corrente. Sciacquate pezzo per pezzo e lasciate scolare. Attendete qualche minuto prima di tagliare la verdura, non deve essere più umida o inizierà a rilasciare un liquido appiccicoso.
2 Quando l’okra è asciutta tagliatela a fettine non troppo sottili. Controllate che i semi all’interno siano bianchi e non marroni. Se sono scuri buttate via tutto il pezzo, vuol dire che non è più fresco e non sarà più nemmeno saporito.
3 Tagliate anche una cipolla (non a cubetti ma a fettine intere spesse). Tritate finemente l’aglio e i peperoncini indiani.
4 Preparate un soffritto con olio, semi di cumino e un pizzico di hing. Aggiungete il cumino e l’hing solo quando l’olio sarà molto caldo e lasciate rosolare un paio di minuti.
5 Aggiungete la cipolla, l’aglio e i peperoncini. Fate soffriggere velocemente.
6 Versate poi tutta la verdura tagliata a fettine. Aggiungete subito anche le spezie, un cucchiaino di haldi, uno di dhania powder. Polvere di peperoncini rossi e sale a piacere. Normalmente il bhindi masala deve essere abbastanza piccante, quindi si aggiunge una buona quantità di peperoncino sia fresco che secco. Ovviamente potete regolare le dosi in base alla vostra tolleranza.
7 Mescolate bene e lasciate insaporire. Coprite quindi la padella con un coperchio. Lasciate cuocere a fiamma bassa mescolando spesso. Importante! Non aggiungete mai dell’acqua! Rovinerà il sapore finale.
8 Quando l’okra sarà soffice ma ancora intatta nella sua forma (non deve rompersi, girate il mestolo con delicatezza) vuol dire che il piatto è pronto. Accompagnate con del pane indiano (roti o paratha).
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa lascia un commento. Sarò lieta di rispondere.