
Con il nome kulche in realtà si intendono più tipi di pane, la varietà cambierà in base al luogo in cui trovate questo alimento. A Delhi per esempio sono delle focaccine morbide e lievitate lentamente, cotte in padella e servite accanto a un piatto di ceci freddi con numerose spezie, verdure e succo di limone (Chole Kulche). Di questo cibo di strada avevo già messo la ricetta tempo fa. Tuttavia, il vero kulcha il realtà si mangia soprattutto in Punjab ed è un pane croccante, il più delle volte farcito, e cotto in forni tradizionali. La ricetta che propongo oggi è la versione “al burro” con la cottura in padella, da poter fare facilmente a casa, senza ripieno ma con una consistenza sfogliata. Un pane bello pesante quanto appetitoso.
Per l’impasto avrete bisogno di :
340 g farina 00
60 g suji (o semolino fine)
3 cucchiai di yogurt al naturale
2 cucchiai di olio di semi
20 g di burro
1 cucchaino colmo di lievito istantaneo per salati
mezzo cucchiaino di sale
165 g di acqua a temperatura ambiente
per il condimento avrete bisogno di :
burro
foglie di methi disidratato (facoltativo)
1 Impastate tutti gli ingrendienti insieme, potete anche aiutarvi con un robot da cucina. Se non avete il Suji originale indiano potete tritare in un mixer del semolino, non è proprio la stessa cosa ma all’occorrenza si può fare. L’impasto deve essere omogeneo e ben incordato. Lasciate riposare un’ora a temperatura ambiente.

2 Dividete l’impasto in palline e coprite con un panno di cotone. Non devono asciugarsi con l’aria ma restare morbide fino al momento della cottura.

3 Stendete in un piano infarinato ogni pallina con il matterello fino ad ottenere un disco sottile, mettete al centro dei pezzettini di burro a temperatura ambiente e un pizzico di farina.

4 Piegate i due lati del disco verso l’interno e mettete al centro di nuovo burro e farina.

5 Chiudete l’impasto in modo da ottenere nuovamente una pallina. Ripetete l’operazione con tutte le altre porzioni.

6 Schiacciate leggermente la pallina con le dita e mettete al centro delle foglie di methi essiccato (o in alternativa del coriandolo fresco).

7 Stendete con un matterello della forma che volete, a me piace ovale perchè mi ricorda quelli che ho mangiato al ristorante in India.

8 Girate il disco di pasta e bagnate il lato senza foglie di methi con le dita. Poggiate subito il lato bagnato sopra una padella di metallo molto calda.

9 Lasciate cuocere a fuoco medio/basso per qualche minuto, il pane inizierà presto a gonfiarsi e fare delle bolle.

10 Controllate spesso quando il pane inizierà a staccarsi dalla padella di ferro. Quando sarete in grado di muoverlo giratelo dall’altra parte e continuate la cottura per massimo due minuti. Appena cotto spennellate di burro o ghee e servite immediatamente.
