
Ricchi di proteine, nutrienti e dal sapore delicato. Anche una ricetta semplice è sufficiente a dare vita a un buon piatto a partire dai ceci, legumi presenti nelle diete di tutto il mondo, o quasi. Esistono vari modi per cucinarli anche nella tradizione indiana, questa è una variante asciutta, profumata e concentrata, adatta per essere consumata con roti o paratha piuttosto che con il riso. In genere è un piatto unico che va a riempire i lunchbox di lavoratori e lavoratrici nelle pause pranzo in ufficio. Prepararli è facile, basta procurarsi nei negozi indiani in Italia una miscela di spezie dall’aroma squisito, il segreto si chiama… chana masala.
Per questa ricetta avete bisogno di :
Ceci cotti, bolliti o in lattina (meglio lessarli a casa con la pentola a pressione, saranno più saporiti)
1 pomodoro grande fresco + 1 o 2 pomodori pelati in barattolo
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 fetta di zenzero
1 peperoncino verde indiano
Spezie: haldi powder, polvere di peperoncini rossi, dhania powder, chana masala (ingrediente indispensabile!) un pizzico di amchur (facoltativo)
olio
sale
foglioline di curry
coriandolo fresco tritato
semi di cumino
polvere di hing (facoltativa)
Una padella
Un mixer
Un mestolo di metallo
Dubbi nella lista della spesa? Cerca gli ingredienti nel Dizionario A Z degli alimenti della cucina indiana
1 Per prima cosa preparate una base cremosa per il soffritto. Tritate al mixer una cipolla, due spicchi d’aglio, una fetta di zenzero fresco e il peperoncino verde indiano. Per rendere il composto più omogeneo e facile da tritare aggiungete un cucchiaino di olio di semi (o di acqua).
2 Prendete una padella o una pentola antiaderente. Fate scaldare un fondo d’olio e aggiungete dei semi di cumino e un pizzico di polvere di hing. Lasciate rosolare fino a che il cumino da marrone chiaro non diventa marrone scuro. Aggiungere quindi la crema passata al mixer e le foglioline di curry. Lasciate insaporire qualche minuto.
3 Passate al mixer anche il pomodoro fresco e i pelati per ottenere una polpa cremosa e omogenea. Versatela nella padella. Mescolate.
4 Aggiungete il sale e le spezie. Haldi powder (3/4 di un cucchiaino da caffè), dhania powder (o coriandolo secco, un cucchiaino abbondante), un pizzico di amchur (mango in polvere), peperoncino rossi e sale a piacere, infine un cucchiaino abbondante di Chana Masala. E sarà quest’ultimo ingrediente a fare la magia! (Chana Masala è una miscela di spezie adatta ai piatti a base di ceci che si acquista nei negozi indiani in Italia, potete trovarlo anche sotto il nome di Chole Masala).
5 Mescolate bene la miscela di spezie e pomodoro. Lasciate cuocere 5 – 6 minuti mescolando spesso. Versate quindi i ceci con la loro acqua di cottura (se sono in barattolo scolateli bene e aggiungete una o due tazze d’acqua). Ora con un mestolo di metallo divertitevi a schiacciare un po’ i ceci mentre continuate la cottura. Questo passaggio è serve a creare una pietanza più cremosa e fare in modo che non ci sia una netta separazione tra i legumi, l’acqua e il condimento. (Nella cucina indiana è importante che gli ingredienti siano ben uniti e non è un problema trovare nello stesso piatto ceci, o fagioli, interi e altri più schiacciati, anzi spesso lo vuole la ricetta).
6 Quando l’acqua di cottura sarà evaporata, il piatto è praticamente pronto. Aggiungete coriandolo fresco tritato e servite con roti caldi o paratha.
Non sapete come fare il pane indiano a casa? Vi piacerebbe provare? In questa pagina del blog la ricetta per roti (o chapati).
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa lascia un commento. Sarò lieta di rispondere.