
Nel post precedente ho spiegato come prepare le focaccine di pane (kulche), ora è il momento del “companatico”, e come al solito sarà colorato e piccante, oltre che buonissimo. Si tratta di una specie di insalata speziata di legumi, gli originali sono dei piccoli ceci gialli e perfettamente rotondi, dato che però non li trovo spesso nella mia città ho iniziato a sostituirli con i ceci bianchi più grandi e irregolari (che si trovano già bolliti in scatola). Dopo varie prove la sostituzione mi convince sempre di più e la consiglio a tutti sia per fare prima che in caso in cui l’ingrediente originale non sia facilmente reperibile.
Per questa ricetta avrete bisogno di :
ceci già cotti
pomodoro fresco
peperoncini verdi indiani
un quarto di cipolla + un cipollotto intero
succo di limone
foglie di coriandolo fresco
black salt (sale indiano usato per insaporire la frutta o le insalate)
jeera powder
haldi (curcuma in polvere)
amchur (mango disidratato in polvere)
garam masala
dhania powder
semi di ajwain
polvere di menta (pudina)
pepe nero
sale
olio per la cottura veloce dei ceci
un pizzico di hing
Non andate in panico! Questa volta gli ingredienti sono tanti! Se avete dubbi nella lista della spesa consultate in Dizionario A – Z delle spezie e degli alimenti della Cucina Indiana per chiarire qualche dubbio.
1) In una pentola scaldate un fondo d’olio con un pizzico di hing e mezzo cucchiaino da caffè di haldi powder. Una volta caldo mettete pure i ceci ben scolati e lasciate insaporire alcuni minuti mescolando sempre (e senza aggiungere mai acqua). Quando i ceci saranno saporiti, e ben colorati di giallo, sono pronti.
2) Tagliate a cubetti dei pomodori, un quarto di una cipolla bianca e un cipollotto con tutto il gambo, tritate anche dei peperoncini verdi indiani e foglie di coriandolo fresco. Preparate anche il succo di un limone (1 e 1/2 se è piccolo).
3) Preparate le spezie. In questa ricetta si mescolano a freddo …. e sono piuttosto numerose!! Aggiungete tutte le spezie in una ciotola dai bordi alti, mezzo cucchiaino per ognuna tranne che per la polvere di coriandolo secco, in quel caso mettete un cucchiaino intero. Unite poi i ceci, tutte le verdure tagliate e il succo di limone. Mescolate bene e conservate in frigo almeno un’ora prima di servire accanto al pane kulche caldo di padella (o appena scaldato).
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa, lascia un messaggio. Sarò lieta di rispondere.