
In India esistono infiniti modi per preparare i chutney, le salsine per accompagnare i piatti o intingere gli snack, i fritti e il cibo di strada. Si usano anche per farcire i panini o per stuzzicare l’appetito degli ospiti. Ogni regione ha le sue ricette, anzi, ogni persona li prepara in modo diverso. Ed esistono centinaia, se non migliaia, di combinazioni a partire dagli ingredienti. Questa è la prima delle mie proposte, fresca, colorata e piccante, si combina bene con tutto ed è facilissima da preparare.
Per questa ricetta avete bisogno di:
Foglie di menta fresca
Foglie di coriandolo
Peperoncini verdi indiani a piacere (io ne metto almeno 3 o 4 perchè amo mangiare piccante)
Una cipolla piccola
Una fetta di zenzero fresco
uno spicchio d’aglio
due cucchiai di yogurt magro
sale
un pizzico di semi di jeera
1 Separate le foglie di menta fresca e tagliate i gambi più duri del coriandolo. Tradizionalmente si schiaccia tutto al mortaio, se avete familiarità ad usarlo il sapore sarà ancora più buono. Dato però che io vado di fretta metto tutto sul mixer e trito le foglie finemente in pochi secondi.
2 Schiacciare al mortaio la fetta di zenzero e i peperoncini. Aggiungere al composto nel mixer insieme a due cucchiai di yogurt magro e la cipolla bianca. (Se non schiacciate lo zenzero prima di tritarlo meccanicamente resterà gommoso e darà alla salsa un sapore sgradito).
3 Aggiungete anche l’aglio, il sale e i semi di jeera e il sale. Fate girare il mixer ancora una volta.
4 Ora il vostro green chutney è pronto. Se vi sembra troppo solido potete aggiungere un cucchiao d’acqua. Servite accanto ai piatti che volete, usate per intingere pakora e samosa, per accompagnare il pane farcito di patate (aloo paratha) o anche le semplici sfogliatine di pane (paratha).
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa lascia un commento. Sarò lieta di rispondere.