
I piatti tipici dell’India del Sud sono molto diversi da quelli tradizionali degli stati del Nord, e anche se oggi si trova un po’ tutto dovunque, alcuni sapori sono proprio legati ad un territorio, ad una città o ad un intero stato indiano. Gli idli sono delle nuvolette soffici e spugnose che, soprattutto in Tamil Nadu, si consumano a colazione intinte in una tazza di Sambhar come biscotti o accompagnati da salsine a base di cocco. Avevo già inserito una ricetta del Coconut Chutney con il cocco fresco, questa volta una ricetta più colorata e piccante che ha come ingrediente principale il cocco rapè, lo stesso che in Italia si usa per fare i dolci (e che si trova quindi in ogni supermercato anche da noi).
Per questa ricetta avrete bisogno di :
80 g di cocco rapè
10 peperoncini grandi essiccati (piccanti ma non eccessivamente forti)
quattro cucchiai abbondanti di chana dal
semi di senape
olio di semi
sale
un bicchiere e mezzo d’acqua (o quello che serve per reidratare bene il cocco, dipende anche dal tipo che acquistate)
un pizzico di polvere di hing
foglie di curry (se avete la fortuna di trovarle, io ultimamente al mercato non le trovo più ma quando le ho le metto perchè ci stanno divinamente)
Dubbi nella lista della spesa? Consulta il Dizionario A – Z delle Spezie e degli Alimenti della Cucina Indiana
1 In una padella mettete un fondo d’olio (non siate troppo parsimoniosi) e lasciate rosolare quattro cucchiai abbondanti di legumi Chana Dal. Si trovano facilmente nei negozi etnici oppure online.

2 Quando le lenticchie iniziano a cambiare colore aggiungete circa 10 peperoncini essiccati e fate insaporire velocemente. Scegliete una tipologia di peperoncino non troppo piccante ma aromatica.

3 Aggiungete il cocco rapè, mescolate e chiudete il gas. Mescolate e amalgamate bene il tutto.

4 Tritate in un mixer tutta la miscela solida di peperoncini, lenticchie e cocco, aggiungete pure il sale e l’acqua necessaria per reidratare il cocco fino ad ottenere una salsa cremosa. Io consiglio di aggiungere l’acqua un po’ alla volta e di valutare passo passo la consistenza della salsa per evitare che venga troppo solida o troppo liquida. In genere per 80 g di rapè ci vuole circa un bicchiere e mezzo d’acqua ma a volta ne metto meno (e altre invece molta di più). Per non sbagliare osservate bene l’aspetto del chutney e regolate l’acqua di conseguenza.

5 Prendete ancora la padella e scaldate un filo d’olio, aggiungete dei semi di senape e un pizzico di hing, se avete delle foglioline di curry mettetene almeno cinque o sei, ci stanno benissimo e sono un profumo molto tipico dei piatti dell’India del Sud (io putroppo ultimamente non riesco più a trovarle dai miei rifornitori). Lasciate insaporire il soffritto qualche secondo poi versate immediatamente sulla superficie del chutney di cocco. Mescolate e servite accanto a dosa, idli o vada. La salsa si conserva in frigo per due giorni ed è buonissima sia fredda che temperatura ambiente.
