
Il Naan è un pane soffice dal profumo inconfondibile perchè cotto nel forno tradizionale, il tandoor, un cilindro di creta o metallo dove le schiacciatine vengono appiccicate ai lati e scaldate dal calore della fiamma che sta in fondo. Certo il sapore di questo pane, e anche l’aspetto, sono legati in modo indissolubile alla metodologia di cottura e, a meno che non si possegga un bel forno tandoor dietro casa, sarà impossibile ottenere una replica al 100%. Tuttavia, se non si riesce ad andare al ristorante e si ha una voglia irrefrenabile di naan si può provare a farlo da soli, con un po’ di pazienza. Dopo diverse prove questa è la ricetta che mi convince di più.
Per circa 7 naan avrete bisogno di :
260 g di farina 00
3 cucchiai di yogurt al naturale
120 g di latte
5 g di lievito di birra (con tempo di lievitazione di 5 ore)
mezzo cucchiaino di sale
mezzo cucchiaino di zucchero
2 cucchiai d’olio
aglio
burro
1) Sciogliete il lievito nel latte a temperatura ambiente. Mettete anche mezzo cucchiaino di zucchero per favorire la lievitazione. Aggiungete poi la farina, lo yogurt, il sale e l’olio. Impastate fino ad ottenere un composto ben incordato, non preoccupatevi se è un po’ appiccicoso, con la lievitazione migliorerà. Trasferite la pasta in una ciotola leggermente unta, coprite con asciuttino e lasciate riposare dentro ad un armadio della cucina o nel forno spento. Io metto cinque grammi di lievito fresco per una lievitazione di mezza giornata, se invece preparate l’impasto la mattina per cuocerlo la sera basterà anche 1 grammo di lievito.
2) Al termine della lievitazione, aiutandovi con un po’ di farina nelle mani, dividete l’impasto in 6 o 7 palline.
3) Preparate sul piano della cucina una superficie per stendere il pane, un matterello, una ciotola con dell’acqua, della farina, un po’ di burro, e dell’aglio tritato finemente. Dovete avere tutto a portata di mano.
4) Prendete una pallina e schiacciatela con le dita per ottenere un disco di pasta.
5) Mettete dell’aglio sopra la pasta e aggiungete sopra un pizzico di farina.
6) Stendete la pasta delicatamente con un matterello fino ad ottenere un ovale.
7) Girate il naan dal lato opposto e con le dita bagnate tutta la superficie della pasta.
8) Appoggiate delicatamente il lato bagnato del naan sopra una padella di metallo molto calda. Fate cuocere a fuoco medio per un paio di minuti, fino a quando il pane non inizia a gonfiarsi.
9) Girate ora la padella sopra la fiamma del gas. Fate attenzione che il pane non sia troppo vicino al fuoco e non si bruci. Quando tutta la superficie sarà cotta staccate con delicatezza (io uso una spatola di ferro ma va bene anche un coltello non troppo affilato). Prima di servire spennellate la superficie del naan con del burro o ghee.