
Siete tornati da un viaggio nell’India del Sud e sentite la mancanza di quelle nuvolette soffici e bianche che servivano a colazione? Avete sentito parlare di questo stuzzichino del Tamil Nadu e volete cimentarvi in una cucina insolita, per stupire gli amici? Ecco un semplice tutorial per cuocere a casa propria gli Idli a partire da un preparato in polvere che si acquista facilmente nei negozi etnici (oppure online). E’ possibile ottenere la pastella anche a casa ma ci vuole un bel po’ di tempo e di pazienza, come prima volta provate a usare direttamente il preparato, e allenatevi con la cottura e la prepazione del sambhar, la salsa piccante per inzupparli, o la salsa di cocco (coconut chutney) dal sapore fresco e dolce.
Per questa ricetta avrete bisogno di :
1 confezione di preparato per Idli
acqua (come indicato sulla confezione, in genere 300 ml)
2 cucchiaini di olio di semi
una pentola con vassoietti per la cottura degli idli (si acquista facilmente su Ebay e Amazon)
o in sostituzione
Varoma del Bimby e stampini per muffin
oppure
stampini rotondi da mettere in una vaporiera o nel cestello di bambù per i ravioli cinesi
1 L’idlimaker ed è una specie di pentola a pressione con dentro dei ripiani e dei vassoietti con formine rotonde, è un buon investimento se vi piace molto questo piatto e la cucina indiana in generale (si usa anche per altre preparazioni). Se invece siete solo curiosi e non volete acquistare un oggetto solo per provare una ricetta allora trovate alternative con ciò che avete a casa, il Bimby per esempio è perfetto, oppure dei cestelli di bambù cinesi o un elettrodomestico per la cottura a vapore.
2 Versate il preparato in una ciotola, misurate l’acqua (3oo ml) e tenete a portata di mano due cucchiai da minestra di olio di semi.
3 Mescolate bene con una frusta i tre ingredienti. Girate sempre dallo stesso senso per evitare la formazione di grumi. Lasciate riposare 15 minuti.
4 Pennellate d’olio gli stampi. Versate il composto nelle formine, se avete l’idlimaker riempite con il composto fino al bordo, se invece usate gli stampi per muffin versate solo nel fondo, per circa un centimentro e non più.
5 I vassoietti con gli stampi vanno poi sistemati nei ripiani dell’idlimaker, si mettono due bicchieri d’acqua sul fondo della pentola e si copre con l’apposito coperchio. Cottura a fuoco medio, circa 15 minuti, passati i quali si può aprire la pentola e rimuovere il contenuto. Se usate il Bimby aggiungete l’acqua nel boccale, posizionate il Varoma con tutti gli stampini all’interno, mettete il coperchio e impostate temperatura Varoma e timer di 16 – 17 minuti. Al termine della cottura a vapore potete rimuovere delicatamente gli idli dagli stampi aiutandovi con un cucchiaino da caffè. Servite accanto a una porzione di Sambhar, la salsa onnipresente nei piatti del Sud dell’India e inzuppateli… come biscotti! Sono buonissimi e la combinazione vi stupirà.
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa, lascia un messaggio, sarò lieta di rispondere.