
Vi sono avanzate delle lenticchie cotte e non sapete come utilizzarle? Potete aggiungerle all’impasto del pane per ottenere chapati ancor più morbidi e saporiti (senza buttare via ciò che rimane in frigo). Basta unire le lenticchie cremose alla farina formando un panetto compatto dal quale andare a spianare una ad una delle schiacciatine sottili.
Per questa ricetta avrete bisogno di :
una ciotola di lenticchie condite (la ricetta qui) fredde o a temperatura ambiente
farina indiana
acqua (pochissima e solo se necessaria nella fase finale)
1 Avete cucinato una porzione in più di Dal Tadka e non sapete che farvene? Aggiungete il composto a un piatto di farina e avrete dell’ottimo pane indiano da abbinare a qualasiasi pietanza!
2 Impastate con le mani, se capite che il liquido delle lenticchie non è sufficiente per unirle bene alla farina aggiungete pochissima acqua. Non è necessario mettere sale o spezie perchè già presenti nel composto.
3 Lavorate fino ad ottenere una pasta liscia e compatta.
4 Formare delle palline con le mani, se l’impasto è uniforme ed elastico sarà molto facile dividerlo.
4 Schiacciate leggermente le palline e infarinatele da entrambi i lati. Stendete con un matterello fino ad avere un disco sottile di pasta.
5 Scaldate una padella di metallo o antiaderente, appoggiate delicatamente il disco di pasta, cuocete un paio di minuti per lato a fiamma media. Girando il disco aggiungete pochissimo olio da ogni lato con un cucchiaino.
6 Cuocete facendo attenzione che non si attacchi, ci vogliono solo pochi minuti ma è necessario controllare spesso. Il pane alle lenticchie, al contrario dei normali chapati, è buono anche una volta freddo, non diventa gommoso ed è molto saporito, si può mangiare anche da solo.
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa, lascia un messaggio. Sarò lieta di rispondere.