
Quella che condivido oggi è una ricetta tradizionale dello stato del Rajasthan, una crema speziata a base di yogurt nella quale si immergono degli gnocchetti fatti con la farina di ceci. L’insieme è molto appetitoso, la consistenza cremosa, le polpettine e il profumo fresco delle foglie del fieno greco sono un’ottima combinazione. Adoro questo piatto anche se per prepararlo ci vuole un po’ di tempo a disposizione.
Per questa ricetta avrete bisogno di :
2 vasetti di yogurt al naturale piccoli
1 ciotola di farina di ceci (besan flour)
foglie di fieno greco essiccato (dry methi leaves)
semi di cumino
un pizzico di hing
1 cipolla e il gambo di un cipollotto
2 peperoncini freschi
2 spicchi d’aglio
3 foglie di alloro
3 cucchiai di passata di pomodoro
spezie : polvere di cumino (jeera powder), coriandolo secco tritato (dhania powder), polvere di peperoncini, mango essiccato il polvere (amchur), miscela garam masala, curcuma (haldi), polvere di zenzero, semi di ajwain.
olio
sale
Dubbi nella lista della spesa? Consultate in Dizionario A – Z delle Spezie e degli Alimenti della Cucina Indiana
1 Preparate le spezie (un cucchiaino di : peperoncini rossi, semi di ajwain, amchur powder, curcuma e garam masala, due cucchiaini di : coriandolo secco) e una ciotola di farina di ceci.

2 Mescolate le spezie alla farina di ceci, aggiungete anche un cucchiaino di sale. Impastate aiutandovi con un cucchiaio di olio di semi, un cucchiaio d’acqua e uno di yogurt. Se necessario aggiungete ancora un pochino d’acqua fino ad ottenere un impasto liscio e ben compatto (simile alla pasta frolla per consistenza).

3 Una volta ottenuta la pasta dividetela in tubetti. Non vi preoccupate se non vengono perfetti tanto in seguito andranno tagliati a fette.

4 Immergete per circa 10 minuti i tubetti di pasta in acqua bollente. Quando sulla superficie appaiono delle bollicine vuol dire che sono pronti e potete tirarli fuori. Tagliateli quindi a fettine (non troppo sottili).

5 Tritate al mixer la cipolla, il gambo del cipollotto, l’aglio e il peperoncino.

6 Scaldate un fondo d’olio in una padella antiaderente, aggiungete poi un cucchiaio di semi di cumino, un pizzico di polvere di hing e le foglie di alloro.

7 Dopo qualche minuto versate tutto il composto tritato al mixer e mettete anche il sale, i tre cucchiai di passata di pomodoro e le spezie nelle giuste dosi (ricordatevi che avete già messo un cucchiaino di sale nell’impasto degli gnocchetti quindi non esagerate nella salsa). Le spezie che aggiungo a questo punto sono: due cucchiaini di dhania powder, un pizzico di zenzero in polvere, un cucchiaino di garam masala, mezzo cucchiaino di amchur, un cucchiaino e mezzo di haldi powder, peperoncino secondo il proprio grado di tolleranza.

8 Prendete una ciotola, mescolate allo yogurt un bicchiere d’acqua e aggiungete anche tre cucchiai di foglie di fieno greco essiccato. Io lo adoro quindi ne metto anche un po’ di più del previsto.

9 Quando la miscela di spezie in padella sarà ben saporita potete aggiungere tutto il contenuto della ciotola: yogurt, acqua e foglie di fieno greco. Fate cuocere a fuoco lento per circa quindici minuti mescolando spesso per evitare che si attacchi o formi dei grumi.

10 Versate quindi tutti gli gnocchetti nella salsa e lasciate cuocere ancora per qualche minuto mescolando sempre. Servite accanto al pane indiano che preferite (preferibilmente poori o paratha).
