
Confesso di non essere una grande estimatrice dei dolci indiani, sono pigra, li preparo raramente e solo per accontentare marito e figlia che al contrario di me ne vanno matti. Le preparazioni sono lunghe e bisogna armarsi di pazienza, almeno le prime volte. In compenso gli ingredienti sono pochi e anche senza andare a fare la spesa si riesce a tirar fuori qualcosa di buono. Nella ricetta di oggi ci sono delle palline a base di latte, colorate di zafferano, e immerse in uno sciroppo zuccherato.
Per questa ricetta avrete bisogno di :
1 litro di latte intero
2 bustine di zafferano rosso
250 g di zucchero bianco
il succo di mezzo limone
2 cucchiai di aceto di mele
cardamomo (5-6 pezzi)
1 cucchiaio di farina 0
1 cucchiaio di suji (semolino)
acqua
1 tessuto di cotone o nylon a maglia larga per separare la parte solida del latte
1 colino o uno scolapasta
1 Mettete a bollire il latte intero, girate ogni tanto per evitare che si compongano pellicole in superficie.

2 Quando il latte bolle aggiungete due cucchiai di aceto di mele– Il latte inizierà a separarsi tra siero e parte solida. Abbassate la fiamma e attendete che le due parti siano ben divise.

3 Preparate intanto una ciotola e un colino. Foderate con un tessuto a maglia larga, può essere anche una sciarpetta in nylon, purchè bianca e dalle trame non troppo fitte.

4 Filtrate il latte, in questo modo la parte solida resterà dentro il tessuto. Buttate via il siero e sciacquate bene con acqua corrente ciò che resta dentro al tessuto, questo passaggio è importante per togliere l’odore di aceto.

5 Strizzate ora la parte solida del latte e senza toglierlo dal tessuto lasciatelo per circa dieci minuti sotto ad un peso.

6 Lavorate con le mani la poltiglia di latte, che da questo momento in poi si chiama Chenna ed è l’ingrediente base di molti dolci indiani. Schiacciatela ripetutamente su un piatto con le dita, fino a che non inizia a cambiare la sua consistenza.

7 Aggiungete a questo punto un cucchiaio di farina 0 e uno di suji (semolino). Continuate a lavorare con le mani fino a quando non ottenete un risultato simile a questo della foto.

8 A questo punto raccogliete l’impasto in una palla, aggiungete una bustina di zafferano e mescolate fino a che non diventa completamente giallo.

9 Dividete l’impasto in otto palline. Mettete intanto a bollire in una pentola a bordi alti cinque tazze d’acqua, 250 grammi di zucchero bianco, il succo di mezzo limone e la parte interna, schiacciata, di almeno cinque o sei bacche di cardamomo.

10 Quando lo sciroppo sarà pronto (in genere bastano 10/15 minuti di cottura a fuoco medio), tuffate nello sciroppo le palline. Colorate lo sciroppo con la seconda bustina di zafferano, serve per dare colore ma soprattutto sapore.

11 Dopo una decina di minuti di cottura le palline inizieranno a raddoppiare di volume, saranno cotte quando diventeranno spugnose e in grado di assorbire bene lo sciroppo (in genere servono altri 10 minuti dopo il raddoppio del volume). Non le lasciate cuocere troppo a lungo, il rischio è che diventino dure e granulose. Lasciate raffreddare nello sciroppo e servite le palline fredde o a temperatura ambiente.
