
Uno degli snack di strada più amati nell’India del Nord è il Chole Kulche, una combinazione di legumi speziati conditi con verdure fresche più delle focaccine morbide di farina bianca, che si lasciano lievitare per almeno quattro ore e somigliano molto alla pita greca. Dopo alcuni esperimenti questa è la ricetta che mi ha convinto di più, è semplice e potete usare anche il bimby o la planetaria se li avete in casa.
Per questa ricetta avrete bisogno di :
250 g di farina manitoba
un cucchiaio e 1/2 di yogurt intero
160 ml di acqua
due cucchai d’olio
un cucchiaino di sale
4 g di lievito fresco
semi di nigella (da aggiungere solo in fase di cottura)
1) Preparate tutti gli ingredienti pesando accuratamente la farina e l’acqua. Trattandosi di un impasto da far lievitare le dosi devono essere perfette per avere una consistenza soffice ma non appiccicosa, facile da stendere. Usate solo lievito di birra fresco, ne basta pochissimo (massimo 4 grammi).
2) Impastate velocemente con le mani, senza aggiungere altra farina, dopo aver sciolto il lievito in acqua tiepida. Se usate il bimby sciogliete prima l’acqua e il lievito (2 minuti – velocità 2) e impostate poi la funzione spiga per 3 minuti dopo aver aggiunto tutti gli altri ingredienti.
3) Coprite con un tessuto di cotone asciutto e lasciate lievitare in un luogo chiuso (per esempio il forno spento) almeno quattro ore.
4 Quando l’impasto è pronto si divide in palline del diametro di una tazzina da caffè, in questo passaggio si possono infarinare un po’ le mani. Mettere al centro di ogni pallina un pizzico di semi di nigella (molti aggiungono anche le foglioline di coriandolo fresco). Coprite di nuovo con il canovaccio di cotone e lasciate riposare 30 minuti.
5) Stendete le palline con delicatezza, aiutandovi con pochissima farina. I semi di nigella diventeranno parte dell’impasto e non si staccheranno più.
6) Scaldare una padella antiaderente (io uso quella per le crepes) e cuocere ogni focaccina circa 3 minuti per lato. Appena inizia ad aumentare di volume aggiungo un po’ di olio con un cucchiaio.
7 ) Girare dall’altro lato e cuocere 2 – 3 minuti massimo. Il kulche bread è pronto. E ora? Con cosa si mangia? La risposta (e la ricetta) nel prossimo post.
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa, lascia un messaggio. Sarò lieta di rispondere.