
Avete già provato a utilizzare in qualche modo quella strana zucca dal colore chiaro che si trova spesso al mercato? Se la ricetta per le polpettine di lauki vi è sembrata troppo impegnativa potete cimentarvi in un piatto molto più semplice, si tratta solo di bollire zucca e lenticchie gialle (chana dal) per poi condirle con il solito giro di spezie, limone e foglioline di coriandolo.
Per questa ricetta avrete bisogno di :
1 zucca chiara (lauki), si trova facimente anche in Italia, soprattutto nei mercati di ortofrutta
1 ciotola di lenticchie indiane gialle (chana dal)
1 pomodoro fresco
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
peperoncini verdi indiani
spezie : haldi poweder (curcuma), dhania powder (coriandolo secco in polvere), garam masala (miscela indiana di spezie), amchur (mango disidratato), polvere di peperoncini rossi
sale
mezzo limone spremuto
foglioline di coriandolo fresco
olio
1 pentola a bordi alti
1 schiacciapatate (o un mestolo di metallo)
Dubbi nella lista della spesa? Consultate il Dizionario A – Z delle Spezie e degli Alimenti della Cucina Indiana.
1 Ecco l’aspetto della zucca chiara (lauki) molto usata nella cucina indiana. Viene coltivata anche in Sicilia ed usata per molte ricette che spaziano dall’umido all’agrodolce, la forma potrebbe variare, alcune sono più tozze, altre longilinee e curvate come serpentelli, ma il sapore sarà più o meno lo stesso.
2 Rimuovete la buccia verde e tagliate a cubetti la zucca. Preparate anche una ciotola di lenticchie gialle. Mettete tutto nella pentola a pressione, aggiungete tre tazze d’acqua e lasciate cuocere circa venti minuti.
3 Tagliate a cubetti la cipolla, l’aglio, i peperoncini e il pomodoro.
4 Prendete una pentola dai bordi alti, scaldate un fondo d’olio e unite dei semi di cumino (jeera) e un pizzico di polvere di hing. Aggiungete dopo qualche secondo anche la cipolla, l’aglio e i peperoncini.
5 Aggiungete poi il pomodoro a cubetti, il sale e tutte le spezie : un cucchiaino di haldi powder e uno di dhania powder, mezzo cucchiaino di garam masala e di amchur, polvere di peperoncini rossi a seconda del proprio livello di tolleranza. Lasciate insaporire qualche minuto mescolando spesso.
6 Quando la zucca e le lenticchie sono cotte versate tutto (inclusa l’acqua di cottura) nel soffritto di pomodori, cipolla e spezie. Mescolate e lasciate cuocere lentamente. Se necessario aggiungete un’altra tazza d’acqua e proseguite la cottura a pentola scoperta.
7 Per insaporire meglio e dare alla zuppa una consistenza più spessa e omogena potete dare una schiacciata al misto di zucca / lenticchie con uno schiacciapatate o un mestolo di ferro. A fine cottura aggiungete del succo di limone e delle foglioline di coriandolo fresco tritate. Servite la zuppa accanto a del pane indiano fatto in casa, oppure del riso con verdure.
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa, lascia un commento. Sarò lieta di rispondere.