
Durante questi giorni di festa a casa mi sono sbizzarrita con la preparazione di piatti più particolari (e pesanti) del solito. Dopotutto che feste sarebbero senza una bella tavola imbandita e golosa? Una delle mie ricette preferite è quella delle Malai Kofte, polpette a base di patate e paneer immerse in una salsa molto cremosa e vellutata. Io le adoro e spero che piacciano anche a chi vorrà provare questa mia versione.
Per fare le polpette avrete bisogno di :
2 patate grandi, lesse e schiacciate
paneer fatto in casa (leggi QUI le istruzioni per prepararlo in pochi minuti)
2 cucchiai di maizena
1 cucchiaio di farina di ceci
sale
coriandolo secco in polvere
olio di semi per friggere
Per la salsa avrete bisogno di :
1 cipolla
arachidi al naturale
uvetta
mandorle (o anacardi)
5/6 pomodori freschi da sugo
un pizzico di hing
semi di cumino (jeera)
chiodi di garofano
cardamomo (4 – 5 pezzi)
peperoncini freschi (non troppo piccanti)
spezie: polvere di zenzero, polvere di peperoncino non piccante e dal colore rosso vivo (Deggi Mirch), coriandolo secco (dhania powder), curcuma (haldi powder), miscela garam masala
sale
olio
panna da cucina
foglioline di methi essiccato (oppure coriandolo fresco tritato)
1 Lessate le patate e preparate il paneer (in questo post la ricetta per farlo a casa). Sfortunatamente nelle preparazioni il formaggio indiano non è sostituibile con nessuna variante “da supermercato”, bisogna quindi prepararlo da soli, la buona notizia è che una volta che si impara ci si mette veramente poco. Per le kofte io uso più o meno la stessa quantità di patate e di paneer.

2 Mescolate insieme le patate e il paneer in una ciotola, aggiungete anche il sale un cucchiaino di polvere di coriandolo secco, due cucchiai di maizena e uno di farina di ceci. Amalgamate il tutto e formate delle palline con le mani.

3 Friggete le palline in olio bollente fino a che non diventano dorate. Scolate sulla carta assorbente e passate alla preparazione della salsa.

4 Scaldate in una padella dei semi di cumino, un pizzico di hing, dei chiodi di garofano e quattro o cinque pezzi di cardamomo. A me piace aggiungere anche dei semi di coriandolo e del pepe nero in grani, ma questo è assolutamente facoltativo e cambia poco sulla resa finale del piatto.

5 Aggiungete la cipolla, i peperoncini e la frutta secca. Io avevo in casa arachidi al naturale, uvetta e mandorle (ma ci stanno benissimo anche gli anacardi non salati). Lasciate insaporire qualche minuto.

6 Mettete poi anche i pomodori a cubetti, il sale e tutte le spezie. Un cucchiaio abbondante di dhania powder (coriandolo secco), mezzo cucchiaino di curcuma, polvere di peperoncini rossi non troppo piccante (Deggi Mirch) a piacere, un cucchiaino di polvere di zenzero secco e uno di miscela garam masala. Lasciate cuocere circa venti minuti (dieci con il coperchio, dieci senza) mescolando spesso.

7 Quando la salsa è pronta potete metterla nel mixer aggiungendo una tazza d’acqua, frullate fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Prendete poi la pentola che avete già usato per la cottura, scaldate in un cucchiaino d’olio una manciata di semi di cumino e versate tutto il composto. Io adoro vedere i semi di cumino interi in questo piatto quindi aggiungo questo passaggio.

8 Versate una confezione intera di panna da cucina da 200 ml. Aggiungete per dare più sapore delle foglioline di methi essiccato ( o di coriandolo fresco tritato). Lasciate cuocere ancora qualche minuto, mescolando sempre, e poi unite alla crema le palline fritte. Servite subito accanto a un pane “goloso” come naan, lachcha paratha o paratha semplice.
