
Nel cuore storico di Mumbai, Colaba, ci sono ancora oggi molti caffè vintage, gestiti il più delle volte dalla comunità farsi, una minoranza etnica di origine iraniana ma ormai mumbaikar a tutti gli effetti. Avete presente il film Maska? Esattamente come in quella storia alcuni di questi caffè sopravvivono nonostante la modernità avanzi (e con essa le catene internazionali). La lingua farsi è ancora in uso, e anche le ricette portate in India dopo l’Indipendenza sono molto amate e popolari. Nei caffè si possono trovare diversi piatti della cucina irani, e lo spuntino del pomeriggio è il tè con delle brioches morbide con canditi, farcite con burro e marmellata di frutti misti, o una crema al burro zuccheratissima.
Per questa ricetta avrete bisogno di :
130g di farina manitoba
130 g di farina 00
20 g di burro
10 g di olio di semi
70 g di latte intero
70 g di acqua
2 g di lievito di birra in polvere
frutta candita mista
50 g di zucchero (10 g per sciogliere il lievito e 40 g da aggiungere dopo)
carta da forno
1) Preparate 70 g di latte e 70g di acqua, scaldateli appena e sciogliete 2 g di lievito di birra in polvere nei liquidi tipiedi insieme a un cucchiaio di zucchero.

2 ) Preparate 130g di farina manitoba, 130 g di farina 00, 40 g di zucchero bianco, 20 g di burro e 10 g di olio di semi. Impastate a mano, o con un robot da cucina, aggiungendo anche il liquido in cui avete sciolto e attivato il lievito.

3) Aggiungete dei canditi appena infarinati.

4) Impastate ancora un po’ con le mani, fino a che i canditi non saranno più visibili sulla superficie. Lasciate lievitare almeno 4 -5 ore coprendo con uno strofinaccio.

6) Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume dividetelo in palline e poggiatele in una teglia ricoperta da carta da forno, ne usciranno almeno 5 o 6, a seconda di quanto le volete grandi. Io in genere preferisco farli più o meno come il palmo di una mano, il doppio della grandezza dei pangoccioli.

7) Lasciate lievitare i panini ancora per un paio d’ore, coprendo sempre con uno strofinaccio. A lievitazione ultimata spennellateli con un po’ di latte. Cuocete in forno caldo a 180°C per 20-25 minuti. Una volta freddi farcite con burro e marmellata o crema al burro. Questi panini dolci sono buoni con tutto, a me per esempio piacciono con la ricotta, o anche semplicemente così come escono dal forno.
