
Avete imparato a fare a casa il pane indiano alle patate? Se avete preso il via con quella ricetta ora potete provare a cambiare il ripieno e preparare un pane dal sapore molto particolare. La preparazione è un po’ lunga ma ne vale la pena, soprattutto perchè è un sapore originale e non è facile poterlo assaporare se non siete direttamente in India. Se lo avete assaggiato durante un viaggio e ne sentite la nostalgia non vi resta che recarvi al primo negozio etnico della vostra città, cercare la verdura giusta da grattugiare. (E ovviamente seguire uno per uno gli step di questo post). Per questa ricetta avete bisogno di :
2 o 3 mooli
coriandolo fresco tritato
peperoncini verdi indiani tritati
sale
polvere di red chillies
farina indiana di buona qualità
sale
acqua per impastare
olio per la cottura
una superficie per spianare
una padella
un matterello
una grattugia
una pinza in metallo
1 E’ importante procurarsi almeno due o tre mooli, delle verdure dall’aspetto di una carota bianca ma dal sapore molto diverso (ricordano un po’ i ravanelli). Si trovano nei negozi di alimentari indiani, magari non sono disponibili tutti i giorni ma date sempre un’occhio al bancone frigo. Una volta preparato il ripieno il procedimento è quasi lo stesso.
2 Rimuovete con un coltello il primo strato della superficie esterna dei mooli (come fareste per pulire una carota).
3 Grattugiateli quindi finemente.
4 Aggiungete il sale e lasciate riposare almeno un’ora. Quindi strizzate e private tutta la verdura della sua acqua. Se l’impasto è asciutto sarà più facile spianare e ottenere paratha rotonde e senza imperfezioni.
5 Aggiungete il peperoncino verde, il coriandolo e della polvere di red chillies (questo ultimo ingrediente solo se avete una buona tolleranza al piccante). Mescolate e iniziate subito a preparare il pane, se il ripieno resta nella ciotola troppo a lungo la verdura riprenderà a rilasciare acqua e il pane diventerà appiccicoso.
6 Come per la preparazione di roti, paratha semplice e aloo paratha, tutto parte dalla preparazione della pasta con la farina indiana di buona qualità, acqua e un pizzico di sale. Versate gli ingredienti in una ciotola capiente e lavorate con le mani bagnando l’impasto gradualmente fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico.
7 Prendete una pallina di pasta, schiacciatela con le dita fino ad ottenere un dischetto.
8 Mettete al centro un cucchiaio di ripieno.
9 Chiudete bene con le dita sovrapponendo i lati senza fare troppa pressione sulla pasta.
10 Infarinate da entrambi i lati del dischetto e iniziate a spianare delicatamente con il matterello. Se fate troppa pressione il ripieno uscirà fuori. Quando necessario aiutatevi con altra farina.
11 Poggiate il pane farcito sulla padella. Lasciate cuocere circa 3 o 4 minuti. Girate con una pinza e spalmate dell’olio sulla superficie con un cucchiaio. Ripetete l’operazione dall’altro lato. Lasciate cuocere un paio di minuti, fino a che la pasta non inizia ad apparire cotta e croccante. Servite immediatamente.
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa lascia un commento. Sarò lieta di rispondere.