
Del Kadhi esistono varie versioni ma la base è sempre una crema densa e vellutata che si ottiene facendo bollire lo yogurt con la farina di ceci. In questa ricetta ho aggiunto spinaci freschi e polpettine di spinaci fritte per provare qualcosa di nuovo, un’alternativa possono essere le foglie di methi o delle polpette di ceci. Il Palak Kadhi è un piatto profumato e caldo ideale per una serata d’inverno.
Per questa ricetta avrete bisogno di :
Yogurt al naturale
Farina di ceci (besan)
Spinaci freschi
Zenzero
Aglio
Spezie: polvere di menta (pudina powder), polvere di cumino (jeera), coriandolo secco tritato (dhania powder), curcuma (haldi), miscela chaat masala
Olio per la frittura
Semi di cumino
polvere di hing
peperoncini rossi secchi (facoltativo)
1 Tagliate finemente gli spinaci (con le forbici o il mixer a bassa velocità), mettete poi la farina di ceci, quel tanto che serve per creare un composto facile da lavorare con le mani. Aggiungete un po’ di sale e delle spezie a piacere (io uso mezzo cucchiaino di polvere di menta, mezzo di chaat masala e mezzo di cumino in polvere).

2 Formate delle palline con le mani e friggete in olio bollente. Scolate e mettete da parte, verranno aggiunte solo all’ultimo.

3 Preparate lo yogurt e la farina di ceci, per questa ricetta ho usato una tazza grande di yogurt, tre tazze d’acqua e una tazza di farina di ceci. Aggiungere anche il sale e le spezie: un po’ di curcuma (haldi powder), polvere di coriandolo secco, polvere di peperoncino e di cumino.

4 Prendete una pentola dai bordi alti, scaldate un fondo d’olio e aggiungete dei semi di cumino con un pizzico di polvere di hing. Versate poi la miscela di yogurt e farina, tre spicchi d’aglio e una fetta spessa di zenzero, lasciate cuocere a fuoco lento senza mai coprire. Girate ogni tanto e controllate che non si attacchi sul fondo. In genere per la cottura ci vogliono circa 40 minuti, il formarsi di una leggera patina dorata sulla superficie della crema vi dirà che è ora di spegnere il gas.

5 Ora è il momento della “seconda tadka”, cioè il secondo passaggio con un nuovo soffritto. Prendete un’altra pentola a bordi alti e scaldate un fondo d’olio con dei semi di cumino, un pizzico di hing e dei peperoncini secchi (se vi piace particolarmente il piccante come a noi).

6 Aggiungete gli spinaci freschi tagliati e lasciate cuocere, mescolando sempre, per circa dieci minuti.

7 Con un mixer a immersione rendete la crema ancora più omogenea, tritando quindi l’aglio e lo zenzero che avete aggiunto all’inizio della cottura. Versate poi nel secondo recipiente insieme agli spinaci.

8 Aggiungete infine le polpettine nella crema a base di yogurt e fate cuocere a fuoco lento per altri dieci minuti, mescolando sempre. Questo passaggio serve a rendere le polpettine più morbide e saporite. Servite subito insieme a del riso basmati bianco o pane chapati.
