
Durante i giorni di festa, o quando si hanno ospiti in casa, non mancano mai nelle tavole indiane antipasti e stuzzichini, molti dei quali a base di fritto. Decine di varianti per le più famose frittelle (pakora) legate dalla farina di legumi, nelle quali è possibile nascondere praticamente di tutto. Oggi vi faccio vedere come realizzarle a partire dal paneer, il formaggio indiano fatto il casa (come prepararlo? La risposta la trovate quì).
Per questa ricette avrete bisogno di :
Paneer
Il formaggio indiano non si trova nei negozi italiani, l’unico modo per averlo è farselo da soli. Se non volete tentare l’impresa o non mangiate i latticini sostituitelo con il tofu, sapore e colore sono molto diversi ma la consistenza è simile.
Farina di legumi (besan flour)
Spezie : haldi (curcuma), polvere di peperoncini rossi, garam masala
Sale
Olio per la frittura
Dubbi nella lista della spesa? Consulta il Dizionario A – Z delle Spezie e degli Alimenti della Cucina Indiana.
1 Preparare pakore è semplicissimo, basta tagliare gli ingredienti e ottenere una pastella liscia e corposa nel quale tuffarli. Per quanto riguarda il formaggio fritto l’unico ostacolo è avere la materia prima, il paneer. Seguite questa ricetta se avete in frigo latte intero, yogurt e panna da cucina.
2 Dopo aver tagliato il paneer a cubetti, mescolate la farina di legumi con le spezie e il sale: mezzo cucchiaino di haldi powder, un cucchiaino di garam masala e polvere di peperoncini rossi in base al livello di tolleranza.
3 Aggiungete gradualmente dell’acqua con una frusta e mescolate fino ad ottenere una pastella densa come uno yogurt. Se la pastella è troppo liquida il formaggio si spezzerà e assorbirà l’olio durante la frittura, se siete indecisi le prime volte fate una prova con un cubetto soltanto, se la copertura non attacca e scivola subito via vuol dire che avete messo troppa acqua, rimediate aggiungendo un po’ più di farina.
4 Immergete i cubetti di formaggio nel composto, rotolateli nella pastella. Tirate su ogni singolo pezzo con un cucchiaino e (senza prendere troppa pastella attorno al cubetto) metteteli a cuocere nell’olio bollente. Bastano 5 – 6 minuti, appena la copertura appare dorata e asciutta potete scolarli. Servite subito le frittelline accanto a delle salse di accompagnamento.
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa, lascia un commento. Sarò lieta di rispondere.