
I seviyan, chiamati anche con il vago termine italiano vermicelli, sono una specie di spaghettini di semola, corti e molto sottili, che si acquistano già arrostiti in confezioni simili a quelle della pasta. Si usano in realtà soprattutto per preparazioni dolci o come sostituto delle patate in alcuni piatti vegetariani salati, come per esempio quello a base di zucchine della ricetta di oggi.
Avrete bisogno di :
Seviyan (una ciotola)
Zucchine chiare (2)
1 cipolla bianca grande
2 o 3 pomodori freschi da sugo
spezie: haldi, dhania powder, peperoncini rossi in polvere, chaat masala, garam masala (e se lo avete in casa pure un po’ di byriani masala)
olio
semi di cumino
Dubbi nella lista della spesa? Consulta il Dizionario delle Spezie e degli Alimenti della Cucina Indiana
1 Tritate al mixer una cipolla con un cucchiaio d’acqua, tagliate a cubetti due zucchine chiare (sono più delicate e reggono meglio la cottura) e preparate una purea di 2 o 3 pomodori freschi da sugo. Tenete questi ingredienti a portata di mano.

2 Prendete una ciotola di seviyan pronti per l’uso.

3 Scaldate in una padella antiaderente un fondo d’olio per il soffritto, aggiungete i semi di cumino e lasciate che cambino colore. Versate quindi la crema a base di cipolla ottenuta al mixer. Lasciate cuocere circa dieci minuti mescolando spesso.

5 Preparate le spezie nelle giuste dosi: un cucchiaino di curcuma (haldi), uno di garam masala, uno di chaat masala e di peperoncino in polvere, due cucchiaini abbondanti di polvere di coriandolo secco (dhania powder). Questo piatto mi piace particolarmente speziato quindi aggiungo anche un cucchiaino di byriani masala (o in sostituzione uno di chana dal masala).

6 Aggiungete il pomodoro, tutte le spezie e il sale a piacere. Lasciate cuocere almeno un quarto d’ora mescolando ogni tanto.

7 Aggiungete quindi le zucchine a cubetti.

8 Quando le zucchine sono quasi cotte potete aggiungere anche i sevyian pronti per l’uso. Proseguite la cottura, mescolando spesso, per altri quindici minuti (o almeno fino a quando gli spaghettini non saranno morbidi e ben saporiti). Potete servire i seviyan salati da soli come spuntino o come piatto principale accanto a del pane indiano sfogliato (parathe).
