
Chi ama i samosa saprà che anche se i famosi triangoli ripieni indiani sono buoni anche da soli, devono essere rigorosamente intinti in qualche salsina, a volte la green chutney di coriandolo e menta, altre volte una salsa dolce, dal sapore speziato ma non estremamente piccante chiamata Sonth Chutney. Potrete usare questa salsina anche per altre ricette, soprattutto snack e cibo di strada (per esempio Aloo Tikki Chaat) e si conserva anche quattro giorni in frigo. Ecco come prepararla facilmente a casa.
Per questa ricetta avrete bisogno di :
4 bicchieri d’acqua
200 g di zucchero bianco
zenzero in polvere
polvere di peperoncini rossi non piccante (Deggi Mirch)
polvere di peperoncino piccante
garam masala
pepe nero
amchur powder
1 cucchiaio e mezzo di ketchup
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai colmi di maizena
1 Prendete una pentola dai bordi alti, versate quattro bicchieri d’acqua e aggiungete 200 grammi di zucchero bianco. Portate ad ebollizione mescolando spesso.

2 Mentre l’acqua e lo zucchero si scaldano preparate tutte le spezie in un piatto: due cucchiaini di zenzero in polvere, due di Deggi Mirch e di amchur, uno di garam masala, di peperoncini piccanti in polvere e di sale. Mezzo cucchiaino di pepe nero.

3 Quando l’acqua bolle aggiungete le spezie, tutte insieme.

4 Aggiungete un cucchiaio e mezzo di salsa ketchup, oltre a dare il colore conferisce anche un retrogusto acidulo che è tipico di questa salsa.

5 Continuate la cottura per circa quindici/venti minuti. L’acqua deve evaporare e da un composto liquido deve trasformarsi in una salsina più densa e compatta. Per aumentare la densità sciogliete in mezzo bicchiere d’acqua due cucchiai colmi di farina di maizena e versate nella pentola.

6 Continuate la cottura per qualche minuto, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Mescolate spesso perchè a questo punto può attaccarsi facilmente al fondo. Una volta pronta lasciate raffreddare e usate per accompagnare i samosa o qualunque altro snack indiano.
