
Sono sempre un po’ pigra nel cucinare la soya, in India non l’ho mai mangiata al ristorante ma a casa della gente si, e mi è piaciuta moltissimo (tanto che ho chiesto subito la ricetta) . Agli amanti delle spezie consiglio la versione indiana della zuppa con fagioli di soya, ci vuole un po’ per tenerli a bagno, lessarli con la pentola a pressione e ottenere una consistenza cremosa, il risultato però è molto buono, tanto da riuscire a convincere anche chi spesso questo alimento prezioso lo evita.
Per questa ricetta avete bisogno di :
fagioli di soya
1 cipolla bianca
2 spicchi d’aglio
1 patata lessa piccola
2 cucchiai di panna da cucina (o yogurt al naturale)
1 pomodoro fresco e uno pelato in scatola
peperoncini verdi a piacere
spezie : haldi, dhania powder, garam masala, amchur, polvere di peperoncini rossi, jeera powder
sale
coriandolo fresco tritato
succo di limone
semi di jeera
un pizzico di polvere di hing
Dubbi nella lista della spesa? Consulta il Dizionario A Z delle Spezie e degli alimenti della Cucina Indiana
1 Mettete a bagno i fagioli di soya e lasciate in acqua per almeno 6 ore. Lessate poi nella pentola a pressione (ci vuole circa mezzora) e conservate l’acqua di cottura.
2 Tagliate la cipolla e l’aglio a pezzettini. Aggiungete anche i peperoncini verdi freschi in base al vostro livello di tolleranza.
3 Scaldate un fondo d’olio e aggiungete un cucchiaio di semi di jeera (cumino) e un pizzico di polvere di hing. Quando i semi di jeera cambiano colore mettete anche la cipolla, l’aglio e i peperoncini verdi. Lasciate insaporire qualche minuto.
4 Frullate i pomodori e versate nella pentola. Unite anche il sale e tutte le spezie : un cucchiaino di haldi, un cucchiaino e mezzo di dhania powder, un cucchiaino di garam masala, mezzo di amchur e di jeera masala, infine una foglia d’alloro e peperoncini rossi a piacere.
5 Lasciate cuocere mescolando qualche minuto. Versate poi i fagioli di soya lessati con tutta la loro acqua di cottura. Continuare la cottura a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
6 Nel frattempo preparate un “addensante”, dato che non mi piace questo piatto troppo brodoso, e al tempo stesso non voglio eccedere con la panna da cucina, mescolo una patata bollita schiacciata alla panna (o in alternativa allo yogurt al naturale). Aggiungere il composto nella pentola, servirà ad aumentare la consistenza.
7 Lasciar cuocere fino a che non si ottine una crema densa e saporita. Guarnire con coriandolo fresco tritato e succo di limone.
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa, lascia un messaggio. Sarò lieta di rispondere.