
Ogni mercato di Delhi ha almeno quei cinque venditori ambulanti di momos al vapore nelle varie versioni veg e non veg, e insieme ai pani puri sono il cibo di strada più popolare durante lo shopping. Uno spuntino veloce (che raggiunge Delhi dalla tradizione del Nepal) da consumare direttamente al bordo della strada e servito in un piattino di carta insieme a una salsa molto piccante. Quando la nostalgia dei pomeriggi a passeggiare nei mercati indiani si fa troppo forte devo mettermi in cucina e provare a ottenere da sola gli stessi sapori. Ecco la mia ricetta dei veg momos:
Per questa l’impasto avrete bisogno di :
250 di farina 00
1 pizzico di sale
20 g di olio di semi
110 g d’acqua
Per il ripieno:
1 cipollotto intero
1 spicchio d’aglio
1 fetta di zenzero
verza bianca (circa mezzo piatto una volta grattugiata)
1 carota
3 peperoncini dolci (tipo friggitelli)
salsa di soya
deggi mirch (o polvere di peperoncino non troppo piccante)
sale
olio di semi
1 cucchiaio di aceto bianco
1 Grattugiate le verdure finemente (incluso l’aglio e lo zenzero), unitele tutte insieme.
2 Prendete una padella antiaderente, fate scaldare tre cucchiai circa di olio di semi, versate tutte le verdure e lasciate cuocere, girando spesso, a fuoco medio. A metà cottura aggiungete anche due cucchiai di salsa di soya, due cucchiaini di Deggi Mirch o peperoncino in polvere, un cucchiaio di aceto e il sale a piacere.
3 Lasciate cuocere altri dieci minuti muovendo spesso per evitare che si attacchi sul fondo. Una volto cotto il ripieno prima di preparare la sfoglia aspettate che diventi temperatura ambiente.
4 Impastate tutti gli ingredienti per la sfoglia.
5 Stendete la sfoglia, potete farlo a mano con un matterello o con le macchine della pasta. Io ho provato a stendere con la pastamaker ed è stato velocissimo. Lo spessore della trafila in dotazione è di 1,2 millimetri ma se ne avete una da 1 mm o 0,8 otterrete un risultato migliore.
6 Tagliate la sfoglia con un bicchiere e mettete un cucchiaino di ripieno al centro di ognuno.
7 Chiudete come si fa con i panzerotti, se avete esperienza con i ravioli cinesi potrete sbizzarrirvi con le varie pieghe e forme. Io sono alle prime armi quindi ho scelto la soluzione più semplice.
8 Cuocete i ravioli al vapore per circa quindici minuti. Io ho usato il varoma del bimby ma va bene anche il cestello di bambù o la vaporiera elettrica. Serviteli caldi accanto a delle salsine.