
Praga è una città stupenda ma le temperature invernali non sono certo invitanti, motivo per cui dopo un po’ di ore in giro si sente proprio il bisogno di riposarsi in un posto caldo, magari giusto il tempo per ricaricare le proprie batterie con una bevanda e uno spuntino ipercalorico. E perchè non unire l’utile al dilettevole continuando a fare i turisti anche mentre ci si riposa? Nel centro si possono trovare dei caffè storici meravigliosi, ciascuno con la sua atmosfera, i suoi arredamenti d’epoca e storie di personaggi famosi che in quei tavolini si sono seduti e intrattenuti. Non potendo visitarli tutti ne ho scelti tre, saltando purtroppo il Caffè Louvre, celebre per aver avuto tra i suoi clienti anche Franz Kafka e Albert Einstein.
IL GRAN CAFE ORIENT (a Stare Mesto)
Tra i tre che ho visitato è senza dubbio il mio preferito. Entrare al Gran Cafè Orient è compiere una vera e propria visita turistica all’interno di un monumento della città. Si tratta infatti di un caffè interamente in stile Cubista (l’unico al mondo), splendido sia dentro che fuori, con i suoi balconcini geometrici in ferro battuto che decorano la facciata della Casa della Madonna Nera, punto di partenza della via Celetna e del percorso ideale che conduce al Castello costellato di simboli di magia e alchimia.
Il caffè si trova al primo piano, all’interno dominano il bianco, il marrone e il verde, è sempre pieno di gente ma è capibile perchè è davvero di un’eleganza squisita e le torte sono pure buonissime! Celebre la “torta cubista” , una specie di bignè quadrato farcito di creme e lo strudel con frutta cotta al profumo di menta (era favoloso). All’interno si trova anche un museo di arte cubista e tutto, dal logo alle lampade, al l menù, è un viaggio nel tempo. Dopo aver sceso le scale guardate in alto… sono spettacolari!
IL SAVOY (a Mala Strana)
Un palazzo solenne ed elegante già dall’esterno situato nei pressi dell’isola di Kampa a Mala Strana. All’interno soffitti decorati, candelieri, tendaggi e ornamenti di fine Ottocento, nell’insieme tutto bellissimo anche se l’atmosfera è più formale di quanto mi aspettassi. Tuttavia i prezzi non sono esagerati e una merenda (sempre alla condizione di trovare un tavolo libero) si può ben fare. Essendo uno dei locali storici più famosi della città c’è sempre molta gente e mettete in conto di fare la fila, soprattutto se vi recate di pomeriggio.
Fondato nel 1893 e sempre strapieno già da allora, il Savoy è una vera istituzione, una pagina di storia della città. Tra lampadari di cristallo e pasticcini belli come sculture, oggi come ieri si fissa un appuntamento per un giorno speciale, per la colazione delle feste o per celebrare un evento importante. I praghesi conoscendo quanti turisti si recano lì ad ogni ora preferiscono prenotare, (e non è affatto una cattiva idea dato che prima di sedermi ho aspettato più di quaranta minuti).
IL CAFE LUCERNA (a Nove Mesto)
Se visitate la parte moderna di Praga vi consiglio di cercare la galleria di negozi Lucerna nei pressi di Piazza Veceslao. Si tratta di un passaggio coperto di primo Novecento, decorato con splendidi motivi Liberty, celebri sono le sue coloratissime vetrate artistiche e l’opera di Cerny, San Vecesalo sul cavallo rovesciato. Nella galleria si trovano altri locali storici e bellissimi, come il Palazzo Lucerna, il Cinema vintage e una sala concerti, oltre che negozi moderni a piano terra.
Al primo piano si trova il Cafè Lucerna, un locale caldo, accogliente e dall’aria nostalgica. Tra scaloni di marmi color rosso e grigio e una vetrata panoramica sulla galleria, si arriva al bancone del bar e alle sale con arredamento d’epoca con lampade Art Nouveau. Bere una cioccolata calda al Lucerna è un piccolo viaggio nel tempo, oltre che una pausa graditissima quando l’inverno praghese si fa sempre più ostile e insistente. I prezzi sono piuttosto bassi e tutto il complesso della galleria merita una visita, soprattutto se vi piace lo Stile Liberty e l’eleganza del passato.