
Grigia, suggestiva, sfuggente, Praga mostra il suo profilo migliore proprio d’inverno, con le giornate corte, velata di ghiaccio o coperta di neve. E per tutto il mese di dicembre, fino alla fine delle feste natalizie, in più punti della città sono presenti dei mercatini di vario tipo, dalla gastronomia agli articoli da regalo, dagli oggetti con tema Praga tanto cari ai turisti alle creazioni di artigiani del luogo. La scenografia è avvolgente e il profumo dei trdelník in cottura sui carboni ardenti è come il richiamo di un flauto magico.
Praga a Natale non è solo bella, è stupenda. Ma aspettatevi di trovare tanta gente in giro, le piazze più famose della città occupate da stand, folla e bancarelle. E non esiste una sola sede per il mercatino di Natale, in realtà se ne incontra in giro più di uno, spesso con caratteristiche diverse, solo nel centro storico dove si muove la maggior parte dei turisti ne troverete almeno quattro.
IN PIAZZA DELLA CITTA’ VECCHIA
La scenografia della Piazza della Città Vecchia, incorniciata dalle case pittoresche e colorate, è teatro di tutte le più importanti manifestazioni del periodo natalizio. Proprio davanti alla facciata della chiesa di Santa Maria del Tyn si innalza un albero di Natale gigantesco (acceso ogni giorno alle cinque del pomeriggio) e un patio tempestato di luci. Poco distante un palcoscenico per esibizioni musicali e una miriade di casette di legno con gli articoli più vari, dai ciondoli decorativi con cristallini di Boemia alle formine per biscotti, dolci di pan di zenzero, artigianato in legno, souvenirs, palline di vetro dipinte a mano e carillon. Per quanto riguarda la gastronomia si passa dall’idromele ai piatti tipici cechi serviti al banco, fino all’immancabile trdelník arrostito, il buco con il dolcetto intorno.
Ma storditi da tante musiche e luccichini non allontanatevi dall’area troppo in fretta! Anche nella piazze e vie circostanti il Municipio si trovano altre casette e spesso con articoli ancora più belli e originali di quelli esposti nella piazza principale. Io per esempio ho comprato un presepe fatto a mano sui gusci di noce e degli oggettini di vetro lavorati da artigiani locali. E occhio ai ciondoli di cristalli per l’albero! Ce ne sono di tutti i prezzi e si passa velocemente dai cristalli alla plastica, il prezzo e la consistenza sono un buon modo per distinguerli prima dell’acquisto.
A PIAZZA SAN VECESLAO
Anche nella più moderna Piazza San Veceslao si trovano altri mercati natalizi. Il taglio è un po’ più essenziale, minor scenografia e fronzoli, più artisti di strada e cibo. Troverete infatti soprattutto banchi di gastronomia presi d’assalto dai turisti in cerca di uno spuntino o di un pranzo bello tosto da digerire. Molti gli espositori di generi alimentari, minori quelli di artigianato, anche se ho incontrato un paio di banchi molto belli sul tema uncinetto, lana e saponi. L’allestimento natalizio si unisce poi all’esposizione di tram praghesi d’epoca e nell’insieme si crea proprio una bella atmosfera.
IL MERCATINO DEL CASTELLO
Sfidate l’inverno praghese arrampicandovi fino al Castello per visitare alcuni dei monumenti più belli della città : La Cattedrale, il Palazzo Reale e il Vicolo d’Oro. Proprio davanti alla Chiesa di San Giorgio, sullo sfondo delle goticissime guglie di San Vito ecco che troverete un nuovo mercatino natalizio, di nuovo casette e oggettini carini, ma soprattutto stand mangerecci. I souvenirs più gettonati del mercato sono le tazze dipinte, un ricordo da portare a casa dopo aver consumato cioccolate calde, idromele o brulee bollenti. Fermatevi a guardare anche il lavoro in diretta degli artigiani, come il fabbro e il falegname alle prese con ipnotiche creazioni.
SULL’ISOLA DI KAMPA
Il più piccolo tra i mercatini del centro storico che riassume un po’ tutte le tematiche degli altri, si trovano infatti sia souvenirs che piatti take away della gastronomia locale, per passare poi ai libri, ai ninnoli e gli immancabili dolci cotti in diretta e biscotti al pan di zenzero. La vicinanza con il Ponte Carlo lo rende molto frequentato di giorno, per una pausa tra le visite turistiche nel quartiere di Mala Strana, la sera troverete invece molta meno gente, un’iversione di orari rispetto tutte le altre locations, quindi ve lo consiglio se volete girare i mercatini dopo il tramonto senza ritrovarvi in mezzo a una marea di persone.