
Sogno degli sciatori in inverno e autentico paradiso naturale d’estate, la località di Kranjska Gora, nelle Alpi Giulie slovene, al confine con l’Italia e l’Austria, vanta uno paesaggio montano meraviglioso, un’armoniosa bellezza di forme e colori. In un quadretto perfetto si incontrano torrenti limpidi, percorsi ciclabili e pedonali, montagne imponenti e laghi così puliti da sembrare acque caraibiche. Il luogo ideale per chi ama le attività all’aria aperta.

La cittadina di Kranjska Gora è semplice ma deliziosa, case di montagna, chiesette e negozi molto carini, fiori sui balconi e orti coltivati con minuziosa cura in ogni casa. Il centro si visita a piedi nel giro di un’ora, ma è davvero una bella passeggiata tra le vie ordinate con statue, sculture e fioriere ricavate con il tronco degli alberi, un insieme dei classici motivi dell’architettura alpina in un ambiente che appare da subito familare e accogliente.

Nei ristoranti si trova una cucina mista che rispecchia la posizione geografica della cittadina, si trovano piatti sloveni ma anche austriaci e soprattutto tanta cucina italiana, la frontiera è davvero vicinissima e con essa anche le influenze linguistiche e le tradizioni della tavola. Un luogo dalle plurime frontiere, con una geografia montana spettacolare e facile da raggiungere anche partendo da Lubiana.

Il Lago Jasna è l’immagine cartolina di Kranjska Gora, il suo aspetto varia nettamente nel corso delle stagioni, e secondo me l’immagine più bella è quella estiva, quando gli alberi verdi e le acque azzurrissime del lago regalano colori sgargianti al perfetto paesaggio montano. Anche solo per percorrere tutta la passeggiata completa intorno al lago e i sentieri circostanti si può tranquillamente passare una giornata. Il paesaggio è idialliaco, pacifico, meraviglioso, con un insolito silenzio anche nei giorni di pieno affollamento. Sembra quasi impossibile crederlo eppure i due laghi che unendosi formano il Jasna sono artificiali. Anche nella deviazione dei corsi d’acqua c’è stato lo zampino dell’uomo, tutto intorno urla a gran voce la bellezza della Natura. Nei giorni d’estate, le rive del lago si trasformano in una specie di spiaggia, con tanto di teli, ombrelloni, lettini e locali per mangiare panini e gelati. Nonostante siano piuttosto fredde le acque cristalline attirano i turisti per un bagno o una giornata di relax al sole, e anche se si è ben lontani dalla costa e nel bel mezzo delle Alpi Giulie… sembra per un attimo di stare al mare!

Certo, poi appare il simbolo del Lake Jasna, che è la statua di uno stambecco e si riesce a tornare alla realtà, non sarà una vera e propria spiaggia, ma i colori, le trasparenze e lo scenario perfetto delle montagne che si specchiano sul lago sono ingredienti per confezionare un momento indimenticabile.
