
Oggi nel mondo induista si festeggia Dhanteras e io sono corsa al supermercato per acquistare una teglia da forno nuova e preparare le provviste per i giorni successivi perchè a Diwali, la festa più importante dell’anno, mancano solo due giorni. Di fatto con il giorno di Dhanteras si apre una settimana di festeggiamenti nelle famiglie hindu, e che proseguono per almeno cinque giorni con variazioni da zona a zona e da comunità a comunità.

Dhanteras è il giorno in cui in India si acquista oro e argento (chi può permetterselo), ma anche bigiotterie purchè di metallo e non di plastica. Più comunemente si comprano oggetti per cucinare, utensili, piatti, mestoli, padelle, o nuovi elettrodomestici come buon auspicio per tutti i membri della famiglia. Spesso si gettano via anche oggetti rotti o usurati proprio per marcare la volontà di voltare pagine e dare il benvenuto al nuovo e soprattutto ad un rinnovato benessere, anche economico. Secondo la religione induista, la Dea della prosperità, Lakshmi, emerse dalle acque dell’oceano portando con sé un vaso ricolmo d’oro.
Dopo il tramonto ha luogo la preghiera (Danteras Puja), in genere tra le cinque e le sei del pomeriggio è calcolato il momento migliore, e di buon augurio, per avviare i rituali. Il tempio è la propria casa e gli orari precisi si consultano online, perchè ogni anno variano e vanno aggiornati. Normalmente si espongono nel tempietto della famiglia, spesso un’edicola in un luogo appartato dell’abitazione, delle statue della Dea Lakshmi e di Ganesh sopra un telo rosso. Anche per gli oggetti, soprattutto se elettrodomestici o preziosi, viene fatta una piccola preghiera di “benvenuto”, affinchè possano portare aiuto e prosperità a tutti coloro che abitano nella casa.

Se vi capitasse di trovarvi un giorno in India per Dhanteras vedrete i mercati letteralmente presi d’assalto dai clienti, soprattutto per quanto riguarda gli ornamenti femminili e gli elettrodomestici e oggetti in metallo. Contrattare sarà impossibile perchè i commercianti aspettando con trepidazione questo giorno per fare grandi affari e vedere i propri negozi strapieni e le merci presto esaurite. Quest’anno non possiamo recarci in India per passare i giorni di Diwali con la famiglia e ci tocca arrangiarci un po’ quì in Italia, e da soli, come meglio possiamo, perchè le festività principali dell’anno non possono essere saltate. Quindi vassoi di frutta secca, dolci da preparare e conservare in frigo, e soprattutto lucine, candele, decorazioni e pulizie di fondo per la casa.

Al giorno di Dhanteras si abbina anche una leggenda molto conosciuta e che spiega anche come mai sia così popolare l’acquisto di oggetti di metallo, dai preziosi agli utensili di tutti i giorni: si racconta infatti che al giovane figlio del re Hima venne predetto di morire nel sonno il quarto giorno dopo le sue nozze per un morso di un serpente. La moglie pensò però ad uno stratagemma per salvargli la vita, e grazie alle sue ottime intuizioni ci riuscì. Impedì al ragazzo di dormire e continuò a raccontargli storie e cantare canzoni per tutta la notte, nel pavimento della stanza posizionò tutti gli oggetti lucenti e di metallo che aveva in casa e mise delle luci in ogni angolo. Quando il serpente arrivò nella stanza venne accecato dallo scintillare degli oggetti e non riuscì ad attaccare il principe come avrebbe dovuto. La voce melodiosa della donna e le sue storie lasciarono il serpente ammaliato e stordito, tanto che al mattino decise di andarsene via risparmiando la vita del giovane. Una storia a lieto fine legata ad un festival che inneggia al benessere, al rinnovamento e alla prosperità.
