
Dicembre non è ancora arrivato ma il Natale tempestivo cala sui soffitti dei centri commerciali come una mano silenziosa (e glitterata). L’inverno ha la sua atmosfera particolare ma dove si respira a pieni polmoni l’aria delle feste? Dove venir avvolti come un’abbraccio da profumi, bevande calde, colori, candeline e positività a secchiate? In Trentino Alto Adige, sovrano assoluto dei mercatini di Natale in Italia. Si può andare ovunque, dalle piccole cittadine ai centri maggiori e sentirsi direttamente dentro uno di quei scenari meccanici in cui piccoli personaggi si muovono su paesaggi innevati, bancarelle addobbate di dolci e babbi natale. Il vivace mercato di Bressanone è uno di questi mega carillon che prendono vita. Come tornare in un attimo ad essere bambini golosi e con gli occhi invasi di meraviglia. Buona cucina, ninnoli, musica e sullo sfondo le montagne. Il Natale è servito.
La cornice della città è già un quadro dipinto con cura. Le case colorate che circondano la piazza come un merletto, le architetture mitteleuropee, le torri del duomo e il suono delle campane. Giallo, verde, rosa, azzurro, arancio, una collezione completa di colori pastello. Non manca nemmeno la giostra con i cavalli (ma ci sono anche maialini, cigni, papere, etc…) e va a vapore, come era in un tempo piuttosto lontano, quando ancora un bottone on/off non aveva alcun potere sulle cose.
Come ogni mercatino della regione troverete una varietà di venditori vin brulé, oggetti in legno pantofole soffici, decorazioni originali prodotti di gastronomia locale, vini e liquori, salse, formaggi e salumi. Più avanti artigiani del vetro, della ceramica e la pista di pattinaggio per completare l’effetto paesaggio da palla di neve. Mi fermo a sbirciare nel backstage di una panetteria, adoro i panini integrali austriaci e tedeschi, comprerei tutto, per tornare a casa affitterò un tir.
Se c’è una cosa che mi fa perdere il lume della ragione è lo strauben. Una pastella diabolica immersa nell’olio bollente che a fine cottura diventa una via di mezzo tra le frappe e una crepe con tonnellate di marmellata di ribes sopra. Una bontà pazzesca. Un dolce che da solo merita il viaggio fino all’Alto Adige. E chissenefrega del freddo. Tanto ci sono anche i tortelli salati con ripieno di crauti, gli strudel, il vino alla cannella e tazze stracolme di cioccolata alla panna. E poi si fa il botto. Ma lo si fa felici.
E se il gelo vi cuoce il naso c’è pure la zuppa di porcini bollente. Forse si è capito che il cibo è il settore che a fine mercatino mi riduce sul lastrico o quasi. Le tentazioni sono troppo forti, arrivano dalla strada autentiche ondate di cannella, ribes o pasta fritta e se sto pensando ad altro automaticamente vengo spinta di peso al prossimo stand di leccornie.
Tra una casetta di Hansel e Gretel e un’altra il rischio è rimanere al verde senza rendersene conto. Il mio consiglio è fissare un budget e tenerlo separato in una tasca della borsa, una divisione utile per fare le scelte giuste senza fretta. (E anche evitare indigestioni di krapfen).
Non fermatevi solo al mercato, visitate il duomo e il suo chiostro, fate un salto alla mostra dei presepi passeggiate per tutta la città (che è una delizia, perdetevi per le stradine. Non siete scivolati dentro un castello Playmobil perfettamente montato, é tutto vero! In giro troverete altrettanti negozi, vetrine e pasticcerie, taverne dai profumi invitanti e piogge di decorazioni. Insomma Bressanone è tutta un mercato di Natale, sollazzatevi nella piazza principale ma non snobbate tutto il resto!
Il Trentino Alto Adige è il l primo punto d’incontro tra l’europa centrale e l’italia una sorta di punto di fusione, tutto sembra cambiare a ogni km che si fa in direzione della frontiera. Bressanone è già inserita in un contesto molto più austriaco che italiano, nelle architetture, nella lingua, nei piatti locali e nelle abitudini. Gli abitanti di Brixen si muovono prevalentemente in bicicletta nonostante sia un freddo assurdo. Senso civico, ecologia e forma fisica, all in one.
CHE NE PENSI? Se il post ti è piaciuto, se hai domande oppure ho dimenticato qualcosa lascia un commento. Sarò lieta di rispondere.